Come prima cosa dovete far sabbiare il burro con la farina
Quando avrete ottenuto una polvere, unite l’uovo, l’aroma, che potrà essere la scorza di limone grattugiata o i semi di vaniglia in polvere, e amalgamate bene.
Unite infine il lievito in polvere e lo zucchero a velo.
Quando l’impasto sarà ben sodo avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare una mezz’ora in frigo.
Nel frattempo preparate la farcia alla ricotta.
Sbattete con le fruste la ricotta con lo zucchero, l’uovo e lo stesso aroma che avrete utilizzato per la frolla in modo da ottenere un sapore omogeneo.
Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete il cioccolato in gocce o in scaglie.
Riprendete la vostra frolla e stendetela su carta da forno. Per non farla attaccare al matterello senza dover aggiungere farina, io metto sopra un altro foglio di carta forno o di pellicola.
Ricoprite la vostra pirofila, quindi bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
A piacere, prima di versare la farcia potrete spalmare sulla base uno strato di cioccolata, tipo nutella o cioccolato fuso insieme ad un po’ di panna, in questo modo la vostra crostata sarà ancora più gustosa.
Adagiate sopra la farcia alla ricotta e livellatela con una spatola
Mettete in forno preriscaldato a 180° e cuocete per ½ ora, o comunque fino al raggiungimento della vostra cottura preferita.
Lasciate raffreddare bene prima di sformarla su un piatto da portata.